| Title | Date | Reference | Authors | Call # | ISSN | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| La figura di Gaetano Chierici nell'ambito degli studi di preistoria italiana ed europei del XIX secolo | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 23-30 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Gaetano Chierici e il Congresso di Antropologia e Archeologia Preistoriche del 1871 | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 31-42 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Il carteggio fra Gaetano Chierici e Luigi Pigorini. Affinità e contrasti nel processo di costruzione della scienza e della museografia paletnologica italiana | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 43-56 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| «Per dissotterrare il mondo di Omero». Gaetano Chierici e Heinrich Schliemann | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 57-72 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Modernità, discontinuità e continuità del passato preistorico nella teorizzazione di Gaetano Chierici, Michele Stefano De Rossi e Giustiniano Nicolucci. Un confronto | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 73-84 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Pellegrino Strobel e Gaetano Chierici. Lettere al ‘professore’ e all’‘amico' | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 85-96 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Don Gaetano Chierici e Giovanni Mariotti | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 97-108 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Ottimo Chierici, Stimatissimo Professore. Don Gaetano Chierici e gli archeologi bolognesi | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 109-14 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| I rapporti fra Gaetano Chierici e i principali esponenti dell’archeologia modenese. Carteggi e documenti d’archivio | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 115-22 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Gaetano Chierici ‘Maestro di Paletnologia’ per i ricercatori Mantovani. Storia della metodologia della ricerca archeologica | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 123-30 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Le scienze della terra nell’archeologia di Gaetano Chierici | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 131-48 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| L’atlante inedito di Chierici. Gli albi e le carte di distribuzione dei ritrovamenti preistorici e protostorici nel contesto europeo | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 149-56 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Memorie dell’Archeolitico. La collezione del Museo Chierici e le prime fasi della ricerca sul Paleolitico | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 157-66 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Le ricerche di Fernando Malavolti sulle orme di Gaetano Chierici. I taccuini inediti | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 167-74 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Don Gaetano Chierici e l’approccio metodologico e multidisciplinare all’archeologia | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 175-8 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Chierici e l’archeologia nell’ex ducato estense. Un modello. Tornare all’ ’800? | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 179-82 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Gaetano Chierici e la difficile arte di rappresentare un territorio con i mezzi e le tecnologie dell’Ottocento | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 183-94 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Gaetano Chierici e la topografia antica della Provincia di Reggio Emilia | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 195-202 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Don Gaetano Chierici e i Brescellesi. 1863 – 1865 | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 203-12 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Leopoldo Ponticelli apre a don Gaetano Chierici il mondo di Pianosa. Le tracce del passato nel nuovo museo dell’isola | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 213-20 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| La ripresa degli scavi di don Gaetano Chierici a Pianosa nell’area di Poggio Belvedere | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 221-30 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Archeologia e tutela nell’Ottocento. I due casi emblematici di Gaetano Chierici e Giuseppe Fiorelli | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 231-42 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| L’amministrazione delle Antichità e Belle Arti in Sicilia dall’Unità d’Italia al 1875, tra continuità e rinnovamento | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 243-54 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| A Marzabotto «si distrugge e si nasconde» | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 255-60 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Connessioni Liguri. Gli interessi di don G. Chierici per la Paletnologia ligure attraverso il suo epistolario | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 261-8 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| La corrispondenza tra Gaetano Chierici e i paletnologi mantovani. Il patriottismo e le ricerche archeologiche | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 269-74 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Gaetano Chierici, un precursore dei movimenti archeologici della seconda metà del Novecento | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 275-80 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| La fotografia e l’immaginario archeologico del XIX secolo. Il caso di Gaetano Chierici | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 281-4 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Pianosa, la Grotta dei Due Scheletri. La descrizione di don Gaetano Chierici a confronto con quella di Raffaello Foresi | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 285-90 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| La necropoli ligure di Genicciola. Nuovi dati sugli scavi condotti da Gaetano Chierici in Lunigiana | 2015-2020 | Bullettino di paletnologia italiana 100 (1): 291-8 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| La Fibula Prenestina: oltre un secolo di discussioni | 2011-2014 | Bullettino di paletnologia italiana 99 (): 1-41 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Risultati delle recenti indagini archeometriche sulla Fibula di Manios | 2011-2014 | Bullettino di paletnologia italiana 99 (): 43-72 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Helbig, Mommsen e la Fibula Prenestina: una settimana prima della presentazione ufficiale del 7 gennaio 1887 | 2011-2014 | Bullettino di paletnologia italiana 99 (): 73-82 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Ripensando la Fibula | 2011-2014 | Bullettino di paletnologia italiana 99 (): 95-100 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Un sostenitore dell'autenticità della Fibula e dell'iscrizione: ricordi personal e considerazioni attuali | 2011-2014 | Bullettino di paletnologia italiana 99 (): 101-2 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| La Fibula Praenestina è autentica: ulteriore conferma da recenti indagini archeometriche | 2011-2014 | Bullettino di paletnologia italiana 99 (): 103-12 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| La prima stesura dell'iscrizione di Manios e l'uso epigrafico dell'interpunzione espuntiva | 2011-2014 | Bullettino di paletnologia italiana 99 (): 113-22 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Il 'teorema' della falsificazione della Fibula: la fine di un romanzo 'fin de siècle' | 2011-2014 | Bullettino di paletnologia italiana 99 (): 123-46 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| La Fibula Prenestina: maestri d'arte, committenza e pratica della scrittura nell'Orientalizzante | 2011-2014 | Bullettino di paletnologia italiana 99 (): 147-53 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Evidenze archeologiche a Capri: vecchie e nuove testimonianze | 2009-2010 | Bullettino di paletnologia italiana 98 (): 1-24 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Due ripostigli dell'Italia centrale tirrenica: Santa Marinella e Goluzzo. Produzione e circolazione dei metalli in Italia centrale tra la fine dell'età del bronzo e gli inizi dell'età del ferro | 2009-2010 | Bullettino di paletnologia italiana 98 (): 25-172 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| I materiali di Montegiorgio della collezione Compagnoni Natali del Museo Archeologico di Ancona | 2009-2010 | Bullettino di paletnologia italiana 98 (): 173-295 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| La collezione Edoardo Mannai al Museo Nazione Preistorico Etnografico "L. Pigorini" | 2009-2010 | Bullettino di paletnologia italiana 98 (): 299-334 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Vasi dalle necropoli di Yortan conservati nel Museo Nazionale Presitorico Etnografico "L. Pigorini" | 2009-2010 | Bullettino di paletnologia italiana 98 (): 335-71 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Un esempio di matrice in legno: il Bodhisatva Jizō nella collezione Robecchi | 2009-2010 | Bullettino di paletnologia italiana 98 (): 373-8 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Le industrie litiche dello strato 2 del riparo esterno di Pagliacci nel saggio del 1971: lo studio tipologico | 2008 | Bullettino di paletnologia italiana 97 (): 1-56 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Il giacimento del paleolitico superiore di Catignano C (Pescara) | 2008 | Bullettino di paletnologia italiana 97 (): 57-71 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Due statuine fittili femminili da S. Matteo-Chiantinelle (Serracapriola, Foggia) | 2008 | Bullettino di paletnologia italiana 97 (): 73-89 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Identità, variabilità e interazioni nei complessi litici tra V e II millennio a.C.: evoluzione e tendenze in industrie della Toscana e delle Marche | 2008 | Bullettino di paletnologia italiana 97 (): 91-126 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 | |||
| Incisioni rupestri dal riparo del Cavone (Spinazzola, Bari) | 2008 | Bullettino di paletnologia italiana 97 (): 127-47 | H6/KE [BULLETTINO-] | 0392-5250 |