Title | Date | Reference | Authors | Call # | ISSN | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ammassalik: le ricerche dell'Istituto Geografico Polare 'Silvio Zavatti' | 2005 | Il Polo 60 (1): 21-35 | H6 [POLO] | English summary | ||||
Quale avvenire per i popoli autoctoni della Siberia? | 2005 | Il Polo 60 (3): 17-24 | H6 [polo] | |||||
La chasse inuit d'après une tenture à figurines | 2005 | Il Polo 60 (3): 27-37 | H6 [polo] | |||||
Popolazioni aborigene poco numerose del nord, della Siberia e dell'estremo oriente della Repubblica Federativa Russa e in particolare della penisola di Jamal | 2005 | Il Polo 60 (3): 39-51 | H6 [polo] | |||||
Le rappresentazioni fantastico-congetturali ricondotte al settore artico della Terra di Francesco Giuseppe | 2005 | Il Polo 60 (2): 7-22 | H6 [POLO] | English summary | ||||
Ipostasi folcloristiche: nuovi fatti nel materiale della spedizione nell'Oceano Pacifico settentrionale | 2005 | Il Polo 60 (2): 23-36 | H6 [POLO] | English summary | ||||
L'été samoyède du commandant Bénard | 2005 | Il Polo 60 (2): 39-62 | H6 [POLO] | |||||
La voce del selvaggio settentrionale. Formazione e sviluppo di un (pre)giudizio | 2005 | Il Polo 60 (4): 7-27 | H6 [POLO-] | 0032-3667 | ||||
Gli Itelmeni, figli del dio Kutka | 2005 | Il Polo 60 (4): 45-9 | H6 [POLO-] | 0032-3667 | ||||
Sciamanesimo ugrofinnico nel contesto interdisciplinare | 2004 | Il Polo 59 (1): 7-12 | H6 'POLO' | English summary | ||||
Per le lingue eschimesi | 2004 | Il Polo 59 (1): 13-27 | H6 'POLO' | English summary | ||||
La donna dell'artico: tradizioni, sfide e conquiste | 2004 | Il Polo 59 (1): 29-35 | H6 'POLO' | English summary | ||||
Popoli del Canada subartico: ambiente, storia e tradizione | 2004 | Il Polo 59 (1): 37-52 | H6 'POLO' | English summary | ||||
Inuit, il popolo senza mal di testa | 2004 | Il Polo 59 (1): 53-4 | H6 'POLO' | English summary | ||||
Lo sguardo da vicino: Calabria - Isole Føroyoar. Proposte operative per un itinerario di antropologia della contemporaneità | 2004 | Il Polo 59 (2): 7-38 | H6 [POLO] | English summary | ||||
Su alcuni aspetti concernenti la compilazione di un piccolo dizionario faroese-italiano | 2004 | Il Polo 59 (2): 39-43 | H6 [POLO] | English summary | ||||
Dalla penisola di Kola alla Čukotka decine di etnie in pericolo | 2004 | Il Polo 59 (2): 45-57 | H6 [POLO] | English summary | ||||
Il mistero delle isole Auroras | 2004 | Il Polo 59 (3): 25-39 | H6 [POLO] | |||||
La prima monografia sui Lapponi: la 'Lapponia' di Johannes Scheffer | 2004 | Il Polo 59 (4): 17-29 | H6 [POLO] | |||||
Il movimento di conservazione di una etnia in via di estinzione: gli yukaghiri | 2004 | Il Polo 59 (4): 31-54 | H6 [POLO] | |||||
Le lingue eschimesi | 2003 | Il Polo 58 (1): 19-36 | 0032-3667 | |||||
Rémy De Gourmont e il suo chez les lapons: la Lapponia in una [Guida turistica] di fine ottocento | 2003 | Il Polo 58 (1): 37-41 | 0032-3667 | |||||
Note sulla Čukotka e sulla vita e l'opera di Vladimir Germanovič Tan-Bogoraz | 2003 | Il Polo 58 (2): 17-21 | ||||||
Manufatti inuit. Natura, arte e cultura | 2003 | Il Polo 58 (2): 39-51 | ||||||
L'ergatività delle lingue eschimesi: aspetti e problemi | 2003 | Il Polo 58 (3/4): 7-12 | H6 [POLO] | English summary | ||||
Il Progetto Carta dei Popoli Artici | 2003 | Il Polo 58 (3/4): 13-16 | H6 [POLO] | English summary | ||||
Missione operativa per un paternariato storico-antropologico: Calabria e Isole Faroer (Fær 'er) | 2003 | Il Polo 58 (3/4): 17-22 | H6 [POLO] | English summary | ||||
Katajjaq: il canto che fonda una pedagogia. Problematiche di comunicazione musicale nei 'throat singing' | 2003 | Il Polo 58 (3/4): 29-35 | H6 [POLO] | English summary | ||||
La Troia dell'Artico: un po' di luce sul mistero | 2003 | Il Polo 58 (3/4): 41-5 | H6 [POLO] | English summary | ||||
La scultura Inuit tra mito e storia | 2002 | Il Polo 57 (3/4): 61-4 | in issue 'Le scienze umane nella tradizione degli studi artici' | |||||
Verifica dell'esperienza multiculturale nell'Artico canadese: il caso di Nunavut | 2002 | Il Polo 57 (3/4): 67-88 | in issue 'Le scienze umane nella tradizione degli studi artici' | |||||
La donna inuit: presente, passato e futuro | 2002 | Il Polo 57 (3/4): 89-98 | in issue 'Le scienze umane nella tradizione degli studi artici' | |||||
Il Museo Polare [Silvio Zavatti] e la ricerca etnografica: prospettive | 2002 | Il Polo 57 (3/4): 99-103 | in issue 'Le scienze umane nella tradizione degli studi artici' | |||||
Alcune minoranze nordiche dell'Oceano Pacifico | 2002 | Il Polo 57 (3/4): 105-7 | in issue 'Le scienze umane nella tradizione degli studi artici' | |||||
L'adattamento psicosociale nelle spedizioni Antartiche: studio sugli indicatori comportamentali | 2002 | Il Polo 57 (1/2): 7-67 | English summary | |||||
Antiche tradizioni e vita quotidiana del popolo Inuit | 2001 | Il Polo 56 (2/3/4): 79-104 | 0032-3667 | English summary | ||||
Autovalutazione dell' adattamento e delle relative espressioni comportamentali in due basi argentine | 2000 | Il Polo 55 (1): 25-40 | ||||||
Il popolo Inuit | 2000 | Il Polo 55 (2/3): 35-41 | English summary | |||||
Labirinti artici: conversazione con Jean Malaurie | 1999 | Il Polo 25/6: 23-50, 179-80 | 0032-3667 | interview with Jean Malaurie, in Italian; in special double issue 'Alla ricerca della quadratura del Circolo Polare: testimonianze e studi in onore di Jean Malaurie', with bibliography | ||||
Testimonianze e studi in onore di Jean Malaurie | 1999 | Il Polo 25/6: 53-161, 179-80 | 0032-3667 | section with articles in honour of Jean Malaurie; in special double issue 'Alla ricerca della quadratura del Circolo Polare: testimonianze e studi in onore di Jean Malaurie', with bibliography | ||||
Science des nombres et orientations cosmiques. Chamanisme et rites baleiniers dès le XIIIème siècle: Tchukotka (1990) | 1999 | Il Polo 25/6: 163-80 | 0032-3667 | first publ in Hummoks (Paris: Plon, collection 'Terre Humaine', 1999) by J Malaurie; in special double issue 'Alla ricerca della quadratura del Circolo Polare: testimonianze e studi in onore di Jean Malaurie', with bibliography | ||||
Il mito del selvaggio | 1999 | Il Polo 54 (4): 17-23 | 0032-3667 | |||||
Il popolo Komi e la leggenda di Pera e Zaran' | 1999 | Il Polo 61 (1): 31-5 | 0032-3667 | English summary | ||||
L'inesorabile declino delle lingue nelle spazio vitale dei piccoli popoli autoctoni siberiani | 1998 | Il Polo 3: 16-20 | ||||||
Una fonte rinascimentale sui Beothuks di Terranova: le singolarità della Francia Antartica del cosmografo André Thevet | 1998 | Il Polo 3: 7-14 | ||||||
Progetto Narsaq - Fermo | 1998 | Il Polo 2: 6-41 | ||||||
Lo sciamanesimo nella poesia popolare Ugro-Finnica del settentrione | 1998 | Il Polo 4: 16-25 | ||||||
Realzioni tra lo sciamanesimo ugrofinnico e la cultura folclorica | 1998 | Il Polo 1: 49-52 | ||||||
Parole dal lontano nord. I fennicismi nell'Italiano | 1998 | Il Polo 1: 38-48 | ||||||
L'identitá Inuit alle soglie del III millennio | 1998 | Il Polo 4: 33-42 |